Prevenzione incendi, dal 6 maggio scatta la «rivoluzione» per i condomini
Diventa realtà per i condomìni l'obbligo di pianificare la gestione dell'emergenza in caso di incendio. A introdurlo è il decreto del ministero dell'Interno 25 gennaio 2019. Si tratta del Dm che va ad integrare le “storiche” norme antincendio, datate 1987, da applicare agli edifici di civile abitazione con altezza antincendi superiore a 12 metri. Il decreto è approdato nella “Gazzetta ufficiale” di ieri e entrerà in vigore trascorsi 90 giorni dalla pubblicazione, ossia il 6 maggio. Si tratta di una piccola rivoluzione nel campo delle norme antincendio che introduce nuove incombenze a carico dei proprietari.
In arrivo le nuove edizioni delle Norme CEI 0-16 e 0-21
1 Gennaio 2019
Sono stati pubblicati prima delle festività natalizie i due progetti di norma CEI C.1226 e C.1227, destinati a diventare le nuove edizioni rispettivamente dellaNorma CEI 0-16“Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e dellaNorma CEI 0-21“Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica“.
Condominio, IVA piena sulle bollette per le parti comuni
Anna Maria D’Andrea - 4 Dicembre 2018 - 17:14
IVA piena sulle bollette del condominio relative ai consumi di energia per il funzionamento delle parti comuni. Il chiarimento nella risposta n. 3 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 4 dicembre 2018.
Impianti fotovoltaici, dal 30 novembre in vigore la norma che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei responsabili tecnici, installatori e manutentori